Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Chiesa e impresa a Genova dal dopoguerra ai giorni nostri. Da un'idea di Paolo Corradi

Riferimento: 9788890447600

Editore: Ausind
Autore: Stefano Termanini
Pagine: 400
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 2009
EAN: 9788890447600
Autore: Stefano Termanini
In commercio dal: 2009
Non disponibile
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume ricostruisce la storia dei rapporti tra Chiesa e Impresa a Genova, a partire dall'azione del cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova dal 1946 al 1987 per proseguire con quella dei suoi successori. Genova, diversa da tutte le altre città d'Italia in questo, grazie ai Cappellani del lavoro, vanta una tradizione di rapporti proficui tra la Chiesa e il mondo del lavoro e dell'impresa: rapporti mai di ingerenza, ma di collaborazione. Durante tutte le maggiori crisi e i momenti di trasformazione della città, il rapporto tra Chiesa e Impresa ha consentito a Genova di cercare soluzioni il più possibile atte al mantenimento di posti di lavoro e dell'efficienza produttiva. Ciò è accaduto, in particolare, dopo le dismissioni dei complessi industriali statali e, in anni più recenti, con le crisi industriali di aziende come Ansaldo, Marconi, Elsag e altre, legate alla siderurgia o al comparto portuale. Il libro si sofferma, in particolare, sull'azione dei successori di Siri: i cardinali Giovanni Canestri, Dionigi Tettamanzi, Tarcisio Bertone e Angelo Bagnasco. I problemi della città e conversazioni con alcuni protagonisti sono al centro di quest'ampia ricerca.
E-book non acquistabile