Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Radicalità dell'avanguardia (La)

Riferimento: 9788869480744

Editore: Ombre Corte
Autore: Taccone Stefano
Collana: Cartografie
In commercio dal: 28 Settembre 2017
Pagine: 129 p., Libro in brossura
EAN: 9788869480744
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Qual è stata l'essenza e la vocazione autentica delle avanguardie? In che rapporto si collocano con le neoavanguardie? Che ne è del lascito dell'avanguardia in era postmoderna? Come si è pensata storicamente l'arte di fronte alla questione di una trasformazione rivoluzionaria della società? Come ha inteso rispondere alle sollecitazioni politiche radicali e come le ha incarnate essa stessa? A queste e a tante altre domande affini tenta di rispondere questa raccolta di saggi che, concepiti per svariate occasioni, restituiscono il cuore della riflessione teorica di Stefano Taccone nell'ultimo triennio (2013-16). Egli, sviluppando i suoi discorsi in continuo dialogo con l'opera di alcuni degli autori che maggiormente si sono esercitati su questi terreni, su tutti Peter Bürger e Mario Perniola, mette in evidenza, in polemica con ogni ipotesi di riduzione del progetto delle avanguardie a mero rinnovamento dei linguaggi, quanto esse abbiano inteso avanzare, malgrado i loro limiti, veri e propri progetti di mondo e di vita alternativi alla sfera borghese e, in tale ottica, abbiano concepito la dimensione separata dell'arte come qualcosa da contestare e superare. Sfrondata di ogni possibile deriva totalitaria, che è il rischio di ogni pensiero forte, la radicalità dell'avanguardia può forse ancora oggi offrire importanti sollecitazioni ad un presente in evidente crisi di paradigmi e pervaso da profonde sacche di insoddisfazione.