Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storia dell'arte dall'epoca paleocristiana al neoclassicismo. La storia. Gli artisti. Le opere

    Riferimento: 9788891405111

    Editore: Edizioni giuridiche simone
    Collana: SimOne Week
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2015
    EAN: 9788891405111
    Collana: SimOne Week
    In commercio dal: 01 Gennaio 2015
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questa agile sintesi propone una sorta di rapido viaggio che parte dalle catacombe del II secolo, passando per i grandi centri della cristianità e le nuove capitali dell'Impero, come Costantinopoli e Ravenna, per incontrare le nuove popolazioni che s'insediarono nelle antiche città apportandovi i loro usi e la loro cultura. Incontreremo poi la cultura dei monasteri e il fenomeno artistico che forse per primo può essere definito stile, cominciando a diffondersi su ampia scala: il Romanico, con le sue caratteristiche chiese a capanna. Verrà poi la volta delle grandi cattedrali a sviluppo verticale, i palazzi, i castelli, le vetrate policrome del Gotico, seguito dai grandi rinnovamenti delle arti figurative nel Tardo Gotico, con le prime scuole fiorentina e senese e la presenza di artisti del calibro di Giotto. Faremo poi un'escursione nel Nord Europa per incontrare l'arte fiamminga del Quattrocento coi suoi geniali protagonisti, e ne seguiremo gli epigoni nelle altre nazioni. Torneremo in Toscana per la nascita del Rinascimento con le architetture di Brunelleschi, le sculture di Donatello, gli affreschi di Masaccio e proseguiremo il viaggio per tutto il XV secolo incontrando quei grandi talenti, fra i quali Paolo Uccello, Alberti, Piero della Francesca, Botticelli, Mantegna, Bramante, che hanno reso l'Italia la più imponente galleria d'arte della Storia. Fino ai personaggi che sono diventati gli artisti per antonomasia: Leonardo, Raffaello e Michelangelo.
    E-book non acquistabile