Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Albania, athleta Christi. Alle radici della libertà di un popolo

Riferimento: 9788852603150

Editore: Itaca (Castel Bolognese)
Collana: Cataloghi
In commercio dal: 01 Agosto 2012
Pagine: 96 p., Libro in brossura
EAN: 9788852603150
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume racconta le grandi icone storiche dell'identità del popolo albanese nel centenario dell'indipendenza (1912-2012): Giorgio Castriota Scanderbeg, l'athleta Christi che fermò l'avanzata ottomana verso l'Europa; i principali protagonisti del risorgimento albanese che porta il Paese nel 1912 all'indipendenza, ossia i francescani, i gesuiti e il clero secolare che saranno le prime vittime del regime totalitario; infine la grande santa del XX secolo, Madre Teresa. All'alba della rinascita, dopo il crollo del regime ateo, gli albanesi si trovano a fare i conti con il senso di vuoto identitario: sono liberi, eppure al contempo schiavi dell'eredità del pensiero comunista. Questo testo vuole essere un inizio di risposta a quella persistente menzogna. Chi sono, dunque, gli albanesi? Queste pagine offrono una risposta che attinge alla storia tormentata e affascinante di un popolo antico e per molti versi ancora sconosciuto, erede e insieme protagonista di vicende che si legano alla costruzione dell'identità europea e che, anche per questo, ci riguardano da vicino (dalla prefazione di Giorgio Paolucci).