Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storia dei Guglielminetti. 150 anni di memorie familiari dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento

Riferimento: 9788867408955

Editore: Robin
Autore: Acciarini Maria Chiara
Collana: Robin&sons
Pagine: 317
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 12 Dicembre 2016
EAN: 9788867408955
Autore: Acciarini Maria Chiara
Collana: Robin&sons
In commercio dal: 12 Dicembre 2016
Non disponibile
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un artigiano della Valle Strona si trasferisce a Torino negli anni del Risorgimento e diviene fornitore di un tipo speciale di borracce per l'esercito. Dallo sviluppo di queste capacità tecniche nell'Italia postunitaria prendono le mosse le avventure e le sventure di una famiglia che vede alcuni suoi membri partecipare con originalità e coraggio alle vicende di un secolo e mezzo di storia italiana. Tra loro c'è la poetessa Amalia Guglielminetti, ma accanto a lei si delineano altre interessanti figure di letterati, di professionisti, di politici impegnati senza incertezze nella lotta contro il fascismo. Le vicende di una famiglia inconsueta sono ricostruite attraverso una serie di documenti in parte inediti: gli scritti, le testimonianze, i materiali d'archivio permettono di conoscere direttamente personalità che sono vissute in tempi diversi ed hanno raggiunto risultati di rilievo nell'artigianato, nella letteratura, nella politica. Gli atti dell'Amministrazione Militare illustrano l'approdo del falegname Pietro a Torino e il consolidarsi della sua fama di inventore di un particolare modello di borracce; gli scritti di Amalia Guglielminetti e di sua cugina, la maestra Paola, permettono di ricostruire l'evoluzione della condizione femminile all'interno di un ambiente borghese alla fine dell'Ottocento; documenti politici e amministrativi tratteggiano l'opposizione al fascismo e la partecipazione alla Resistenza di tre fratelli, Riccardo, Marziano e Andrea, divenuto poi sindaco di Torino. Il testo delinea così, a livello verticale, profili biografici che testimoniano l'evoluzione socioculturale dei singoli protagonisti; a livello orizzontale, l'avvicendarsi delle loro scelte racconta l'evoluzione della società italiana dalla metà dell'Ottocento - quando Pietro Guglielminetti arriva a Torino - alla fine del Novecento, quando muore Andrea. A livello obliquo personaggi e contesti spiegano come il desiderio di affermazione di una famiglia possa realizzarsi in diversi ambiti della società e della cultura.
E-book non acquistabile