Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Orizzonti

Riferimento: 9788868435882

Editore: Donzelli
Autore: Marucco D. (cur.); Accornero C. (cur.)
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
In commercio dal: 09 Febbraio 2017
Pagine: 315 p., Libro in brossura
EAN: 9788868435882
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La vocazione internazionale di Torino si manifesta con forza nell'ultimo mezzo secolo e si impone attraverso una serie di eventi e di attività di carattere cosmopolita. A indirizzare e a convogliare verso un tale esito la ricchezza storica e culturale della città è una classe dirigente che ha saputo raccogliere e mettere a frutto un bagaglio culturale accumulato da tempo, una lunga tradizione di capacità e di esperienze. E di questo destino internazionale della città di Torino che si occupa la ricerca alla base del volume, a partire dalla decisione di insediare a Torino, nei padiglioni che avevano ospitato l'Esposizione per il primo centenario dell'Unità d'Italia, il Centro di formazione professionale e tecnica per i paesi in via di sviluppo dell'Oli di Ginevra. Una ricerca innovativa, che ha prodotto, tra l'altro, la raccolta di una cinquantina di videointerviste a figure rappresentative del mondo politico, amministrativo, economico, finanziario, culturale, includendo anche coloro che, pur non occupando posizioni di primo piano, hanno collaborato con i protagonisti. Si tratta di testimonianze preziose, che costituiscono una nuova fonte documentaria, e di cui è possibile in parte usufruire tramite i QR-code presenti nei contributi. Quella che emerge dallo studio fin qui condotto è una classe dirigente dal profilo assai variegato, ma di sicuro prestigio internazionale, sia per la presenza, in città, di centri di studio e di formazione di respiro mondiale, sia per il ruolo giocato dalla grande industria multinazionale, sia per l'esistenza di tradizioni politiche improntate ai valori del mondo liberale, democratico, antifascista e progressista.