Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Feudo camerale di Rocca Priora nello Stato pontificio del XVIII secolo (Il)

Riferimento: 9788892665316

Editore: Youcanprint
Autore: Corvesi Francesco
Collana: Youcanprint Self-Publishing
Pagine: 284
Formato: Libro
Data pubblicazione: 06 Giugno 2017
EAN: 9788892665316
Autore: Corvesi Francesco
Collana: Youcanprint Self-Publishing
In commercio dal: 06 Giugno 2017
Non disponibile
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Rocca Priora è il più alto centro dei Castelli Romani, località sita alle porte di Roma. Di origine antichissima, conserva tuttavia una storia alquanto lacunosa, dovuta alla dispersione degli archivi locali. Alla fine del Cinquecento il territorio passa sotto il controllo diretto della Santa Sede, tanto da diventare un bene inalienabile della Chiesa. Alla Camera Apostolica sarà demandato il compito di gestire le ricche risorse naturali (tra cui il legname e la neve) e amministrare la vita sociale del borgo. Lo studio degli ex archivi pontifici, congiuntamente a quelli notarili, ha permesso d'individuare parte della documentazione smarrita, potendone ricostruire le vicende storiche. Il saggio si focalizza su un periodo temporale preciso, iniziando dal Giubileo del 1700 per terminare con quello mai celebrato del 1800, anno in cui Roma divenne sede della repubblica giacobina. L'intento principale dello studio è stato quello di contestualizzare le vicende locali ai grandi eventi politici che sconvolsero l'Europa, e di conseguenza gli Stati della Chiesa; allo stesso tempo si è posta attenzione alle relazioni intercorse tra le comunità dei Castelli Romani e la vicina Roma. Fanno da corollario al testo i ritratti dei Papi del Settecento, le loro insegne e i sigilli utilizzati dai notai di allora. Una sezione documentaria raccoglie le trascrizioni degli atti utilizzati nello studio.
E-book non acquistabile