Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Stampa clandestina antifascista (1922-1930) (La)

    Riferimento: 9788864333748

    Editore: C&P Adver Effigi
    Autore: Dominici Franco
    Collana: Nuovi saggi
    Pagine: 160
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 30 Novembre 2013
    EAN: 9788864333748
    Autore: Dominici Franco
    Collana: Nuovi saggi
    In commercio dal: 30 Novembre 2013
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Attraverso una legislazione liberticida e le violenze degli squadristi, Mussolini decretò la fine della libertà di stampa in Italia, garantita sin dal 1848 dallo Statuto Albertino. L'unica possibilità di contatto dei partiti antifascisti con le masse popolari rimase la pubblicazione di giornali clandestini. I comunisti e gli intellettuali fondatori di Giustizia e Libertà in particolare, si distinsero per coraggio e determinazione, sfidando la polizia fascista con la stampa alla macchia di giornali e opuscoli che denunciavano i crimini e le brutalità del regime. Questo libro ripercorre le tappe fondamentali della stampa illegale antifascista dalla marcia su Roma alle elezioni plebiscitarie del 1929, dalla presa del potere all'instaurazione della dittatura. Un capitolo del volume è dedicato alle violenze degli squadristi in Maremma e all'avvento del fascismo in provincia di Grosseto.
    E-book non acquistabile