Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La grazia della contemplazione. Beniamino maggiore

Riferimento: 9788866471653

Editore: Diogene Edizioni
Autore: Riccardo di San Vittore
Collana: Nuovi classici del pensiero
In commercio dal: 23 Dicembre 2016
Pagine: 286 p., Libro in brossura
EAN: 9788866471653
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il contributo che ha fatto la fama del Beniamino Maggiore non consiste tanto nella formulazione di una definizione originale della contemplazione, quanto piuttosto nell'introduzione di una struttura esplicativa fondata sulla divisione e sulla distinzione dei generi e dei modi dell'atto contemplativo. L'intento di Riccardo, da lui stesso dichiarato fin dai primi capitoli dell'opera, è infatti quello di arrivare a comprendere la contemplazione da una prospettiva antropologica, cioè soffermandosi più che sull'oggetto della contemplazione, sulle possibilità che l'uomo ha a sua disposizione per raggiungere questa forma di conoscenza, quindi sulle sue facoltà conoscitive e sulle loro diversificate modalità di comprensione della realtà. Non a caso Riccardo di San Vittore fu considerato il punto di riferimento per la teologia mistica e la dottrina della contemplazione. Ne danno conferma, ad esempio, Dante, che nel X canto del Paradiso, vv. 130-132, non esita ad affermare che Riccardo «a considerar fu più che viro», come pure lo stesso Bonaventura, che lo ritiene maestro nella contemplazione.