Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sogni su misura. Come la moda ha cambiato il tessuto sociale italiano

    Riferimento: 9788861059047

    Editore: Luiss University Press
    Autore: Polla-Mattiot Nicoletta
    Collana: Bellissima
    Pagine: 188
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 24 Marzo 2023
    EAN: 9788861059047
    Autore: Polla-Mattiot Nicoletta
    Collana: Bellissima
    In commercio dal: 24 Marzo 2023
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Si può raccontare una storia di protagonisti internazionali, self-made man e innovatori, grandi sarti e geniali interpreti del presente, a partire da una semplice intuizione materiale? Si può pensare di concentrare in un pezzo-icona un'industria leader a livello globale, cruciale e strategica per il nostro Paese? In Sogni su misura, Nicoletta Polla-Mattiot racconta dell'immaginazione, del talento, della sensibilità e, soprattutto, del grande lavoro che sta dietro la produzione della moda italiana. Un viaggio attraverso l'eccellenza creativa e imprenditoriale, che lascia agli abiti (o meglio alla giacca, al nylon, al gommino, al cashmere, al jeans, al corsetto, al cappotto, allo chiffon) il compito di raccontare. Ogni capo diventa moda se è capace di captare l'aria del tempo, di essere istante e misura del presente. Per questo basta interrogarlo perché restituisca la storia e il contesto. Qui prendono la parola dieci abiti e un intero tessuto sociale e culturale, che riportano la narrazione a persone e numeri, genialità e occupazione, all'idea che li ha concepiti, all'ambiente che li ha nutriti, a quel passaggio di mano in mano che li ha disegnati, modellati, tagliati, confezionati, fatti conoscere, distribuiti, al sogno che li ha comprati, all'abitudine che li ha usati, interpretati e poi dimenticati, dismessi e magari ritrovati, riciclati e oggi anche rigenerati. Dieci invenzioni uniche e collettive, puntuali e per sempre, effimere e persistenti: i loro creatori, stilisti e manager, sono i protagonisti di queste pagine. È attraverso di loro e per loro tramite che ciascuna icona prende vita e trasforma l'attualità in movimento e orizzonte. Con un'intervista ad Antonio Belloni. Prefazione di Milovan Farronato.
    E-book non acquistabile