Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sociosemiotica del pop. Identità, testi e pratiche musicali

    Riferimento: 9788843036189

    Editore: Carocci
    Autore: Spaziante Lucio
    Collana: Studi superiori
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Aprile 2007
    EAN: 9788843036189
    Autore: Spaziante Lucio
    Collana: Studi superiori
    In commercio dal: 19 Aprile 2007
    Non disponibile
    16,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In che modo si originano quegli effetti di senso che a loro volta generano comportamenti, estetiche, immaginari, mode? Come in un brano degli Human League, These Are the Things that Dreams Are Made of, il libro è un'indagine su questo mondo. Da Bono Vox sul palco del Live Aid fino all'effetto-radio in Wish You Were Here, dalle identità mutanti di David Bowie alle identità celate di Gorillaz, esiste un immaginario dove si sviluppa la vita delle comunità giovanili. Attraverso la radio, il cinema, i concerti, la televisione, il videoclip, La pop culture rappresenta un'intera area della cultura contemporanea a denominatore musicale. Traduzione continua tra sonoro e visivo, tra forme e pratiche, i testi pop appaiono come versioni di un mito collettivo: dal funk si può attraversare la disco fino alla pulsazione techno. Cultura di massa, arte, letteratura, tutto può essere pop. La metodologia sociosemiotica analizza le connessioni testuali, i riferimenti espliciti tra differenti ambiti discorsivi, le pratiche e le esperienze. Il libro prende in considerazione, tra l'altro, la performance dal vivo, la comunicazione tra artista e pubblico, i rituali del corpo, la musica digitale, le nuove forme di testualità (dalla cover al remix).
    E-book non acquistabile