Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

The last pot. Il tornitore matto

Riferimento: 9791254931592

Editore: Corraini
Autore: Sala Federica
In commercio dal: 03 Aprile 2025
Pagine: 224 p., Libro in brossura
EAN: 9791254931592
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Osservo questa prima collezione di urne per Il Tornitore Matto e non posso fare a meno di cogliere la disciplina laica che i designer hanno osservato nel dare forma a un oggetto così insolito e così delicato: nessun scontato stilismo, nessun ricorso a facili e pigre definizioni formali, nessuna aggiunta posticcia di decori, nessun riferimento all'arte sacra o peggio ancora cimiteriale. Tutto si è svolto sotto l'egida di una parola importante: il rispetto per la funzione a cui questi vasi sono preposti. Giulio Iacchetti Ideato da Alberto Alessi con Giulio Iacchetti, Il Tornitore Matto nasce come luogo di ricerca sperimentale nel campo delle Arti Applicate. Un progetto voluto da Alberto Alessi per indagare nuovi territori dove designer e imprenditore siano liberi di stabilire autonomamente le regole del processo creativo. The Last Pot è il secondo capitolo de Il Tornitore Matto, nato da uno spunto del trio di designer EOOS, e raccoglie i progetti di dieci designer - Michael Anastassiades, David Chipperfield, Michele De Lucchi, EOOS, Naoto Fukasawa, Giulio Iacchetti, Audrey Large, Daniel Libeskind, Philippe Starck, Mario Tsai - che si sono cimentati con il tema dell'urna cineraria. Una collezione di oggetti quasi in movimento, che perdono la fissità dell'eterno per collocarsi anche nel nostro quotidiano domestico: oggetti da abbracciare, impilare, leggere, annaffiare, incensare... che trovano così nella vita la loro naturale collocazione. Arricchiscono il volume i testi autoriali di Andrea Staid, Valeria Parrella, Igiaba Scego e Giulia Ubaldi, e gli scatti fotografici di Claudia Zalla, sviluppati insieme a Studio Testo.