Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sindrome di Stendhal (La)

Riferimento: 9788894989991

Editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
Autore: Magherini Graziella
Pagine: 220
Formato: Libro
Data pubblicazione: 19 Settembre 2025
EAN: 9788894989991
Autore: Magherini Graziella
In commercio dal: 19 Settembre 2025
Non disponibile
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo libro trae lo spunto dall'osservazione, in molti anni di attività come psichiatra responsabile del Servizio per la salute mentale dell'Arcispedale di Santa Maria Nuova di Firenze, di turisti stranieri giunti d'urgenza e, spesso, ricoverati in preda a uno scompenso psichico acuto: episodi improvvisi e clamorosi, il cui studio ha permesso di rilevare strette relazioni con il viaggio in città d'arte. La psichiatra Graziella Magherini descrive in termini scientifici la sofferenza mentale che coglie i turisti in visita alle città d'arte, definendola con un'espressione entrata nel linguaggio comune sindrome di Stendhal. Stendhal, nel resoconto del suo viaggio a Firenze, racconta che durante la visita a Santa Croce fu costretto a uscire dalla basilica per riprendersi da un violento malessere. La vista dei capolavori, l'estasi della bellezza, il senso dello scorrere del tempo evocato dalle pietre secolari: emozioni che lo avevano sopraffatto. Proprio a Firenze l'autrice ha assistito centinaia di turisti stranieri ricoverati d'urgenza, spesso in preda a un acuto scompenso psichico. È un buon momento per pubblicare nuovamente La sindrome di Stendhal. Non solo perché è giusto riproporre, a distanza di oltre una generazione, il pensiero originale di Graziella Magherini sui rapporti tra arte e psicoanalisi; ma soprattutto perché attualmente è profondamente mutato il contesto sociale e culturale con il quale ci dobbiamo confrontare; Graziella infatti era dotata di una eccezionale personalità creativa, ricca di cultura, di passioni e di affetti e poteva far conto su una solidissima formazione scientifica di medico psichiatra prima che di psicoanalista. La sua intuizione sulla casistica di numerose emergenze critiche nel Pronto Soccorso psichiatrico nel quale prestava la sua opera non è nata da una speculazione astratta, ma da una esperienza concretissima di lavoro sul campo. Prefazione di Simona Argentieri.
E-book non acquistabile