Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sicilia, l'avanguardia

    Riferimento: 9788876674709

    Editore: Cesati
    Autore: Frisone Daniela
    Collana: Operaprima
    Pagine: 245
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Ottobre 2013
    EAN: 9788876674709
    Autore: Frisone Daniela
    Collana: Operaprima
    In commercio dal: 16 Ottobre 2013
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una inedita e dettagliata indagine sulle avanguardie letterarie nell'area orientale della Sicilia, che aggiunge un'importante tessera alla mappa delle realtà storico-letterarie dell'Italia di primo Novecento. Sicilia, l'avanguardia affronta in particolare il poco noto fenomeno futurista a Siracusa e la storia della rivista aretusea La Vampa Letteraria, da inserire a pieno titolo nel circuito di periodici coevi come La Diana di Napoli e La Brigata di Bologna. Analogamente lo studio di riviste catanesi quali La Fonte, La Scalata e La Spirale, contraddistinte da una più moderata scelta editoriale definibile di 'avanguardia di mezzo', pone in risalto una comune spinta modernista verso modelli nazionali ed europei. Tra cenacoli letterari, gruppi militanti, rapporti epistolari e documentati episodi di ignorata storiografia spiccano così, grazie alle ricerche di Daniela Frisone, figure di notevole rilievo: da Antonio Bruno ad Enrico Cardile, fino ad un giovanissimo Salvatore Quasimodo datato 1918-1919, leggibile in chiave avanguardista nelle sue sillogi Atomi, Alucce e Chiaroscuri.
    E-book non acquistabile