Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sguardo sull'altro, lo sguardo dell'altro. L'alterità in testi medievali (Lo)

    Riferimento: 9788849832679

    Editore: Rubbettino
    Autore: Cassarino M. (cur.)
    Collana: Università
    Pagine: 124
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 31 Dicembre 2011
    EAN: 9788849832679
    Autore: Cassarino M. (cur.)
    Collana: Università
    In commercio dal: 31 Dicembre 2011
    Disponibile subito
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Lo sguardo sull'altro, lo sguardo dell'altro. L'alterità in testi medievali raccoglie i contributi di alcuni studiosi, operanti in ambiti disciplinari diversi, che si sono interrogati sulle modalità di rappresentazione dell'Altro e dell'altrove in opere letterarie arabe e romanze. Attraversati da prospettive differenti, i saggi in questione tentano di svelare i meccanismi che hanno determinato il costituirsi delle identità, delle autorappresentazioni che di esse hanno dato le culture e di rispondere ad alcune domande: che cosa sono l'Altro e l'altrove? Come si conoscono? Come si valutano? Possono essi contribuire a definire una cultura e a strutturare un testo? Se sì, in che modo? Si tratta di interventi che, pur non esaurendo quanto ci sarebbe da rilevare su un argomento così complesso, possono, per la loro valenza metodologica, essere da stimolo per le nuove generazioni, per non rinunciare, in nome di improponibili omologazioni in un pensiero unico, a riconoscere, anche nel campo degli studi, le identità (plurali) attraverso un inesausto incontro-dialogo con l'Altro. Introduzione di Antonio Pioletti.
    E-book non acquistabile