Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sfondellamento dei solai e caduta dei controsoffitti. Cause, indagini ed interventi di messa in sicurezza

    Riferimento: 9788882078898

    Editore: Grafill
    Autore: Giacomo Mecatti
    Pagine: 175
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 2016
    EAN: 9788882078898
    Autore: Giacomo Mecatti
    In commercio dal: 2016
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel volume vengono analizzate le cause che possono portare alla caduta degli intradossi dei solai (sfondellamento) e dei controsoffitti, le più moderne tecniche di indagine per la loro individuazione, suggerendo possibili interventi di messa in sicurezza. I recenti bandi istituiti dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), coi quali si è dato il via ad una diffusa campagna di indagini conoscitive nell'edilizia scolastica, hanno posto l'accento sull'importanza della conoscenza delle cause e dell'individuazione dei livelli di rischio che possono essere presenti negli edifici. Il testo effettua un excursus normativo su tali temi analizzando anche le indicazioni del MIUR e ripercorre le tecniche di indagine più appropriate finalizzate a questi specifici scopi: esame endoscopico, termografia, indagine sonica, prove di trazione, etc., vengono presentate per fornire un vero e proprio modus operandi utile sia ai neofiti sia ai tecnici che, già esperti in materia, vogliano razionalizzare il processo di indagine e di individuazione dei rischi. Il fenomeno dello sfondellamento dei solai, con oltre 200 casi nel corso del 2015 (alcuni con conseguenze anche gravi) rappresenta una continua emergenza per tutti i gestori del patrimonio edilizio (enti pubblici, amministratori, proprietari in genere): le indagini conoscitive costituiscono una fase fondamentale per consentire una razionale e corretta individuazione dell'effettivo rischio. Nel testo non mancano casi concreti con esempi e suggerimenti sulle modalità di messa in sicurezza; è inoltre presente un archivio commentato delle tipologie storiche di controsoffitti e solai, oggi spesso non più conosciute in quanto legate a tecniche o brevetti ormai abbandonati e che costituisce un utilissimo supporto per l'attività conoscitiva. In appendice e nel software incluso sono riportate le schede operative da impiegare per sopralluoghi, ispezioni e controlli su soffitti e controsoffitti di supporto nell'individuazione dei rischi presenti.
    E-book non acquistabile