Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Segni e la critica. Fra strutturalismo e semiologia (I)

Riferimento: 9788806192037

Editore: Einaudi
Autore: Segre Cesare
Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
In commercio dal: 17 Marzo 2008
Pagine: 343 p., Libro
EAN: 9788806192037
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Liberatosi da insidiose proposte e scoramenti, Cesare Segre mostrò in questo volume che il modo migliore per uscire dalle secche in cui sembrava essersi avviata la critica letteraria, era rimettersi al lavoro: riflettere sui principi, verificare i metodi; ma sempre in maniera sperimentale, cioè nel concreto esercizio di analisi, decisamente storicizzate, sui testi. Entro un racconto critico, Segre affronta con nuove proposte la tematica del comico, dei generi letterari e dell'autobiografia; si sofferma sui suggerimenti dell'ermeneutica e sull'essenza narrativa del motivo; rivendica i diritti della corporeità come sorgente di ogni punto di vista. La varietà degli assaggi si riflette nell'ampia gamma degli autori sottoposti a indagine: da Boccaccio a Manzoni, illustrato come teorico della letteratura, da Petrarca ad Alfieri, dai primi macaronici a Cervantes e a Corneille maestro d'illusioni.