Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Selvicoltura per i beni culturali e prodromi di selvicoltura per l'urbanistica

    Riferimento: 9788898850297

    Editore: Compagnia delle Foreste
    Autore: Mario Pividori, Roberto Del Favero
    Collana: Conoscere
    Pagine: 108
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2017
    EAN: 9788898850297
    Autore: Mario Pividori, Roberto Del Favero
    Collana: Conoscere
    In commercio dal: 2017
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro tratta di aspetti della Selvicoltura variamente connessi con i Beni Culturali, individuati in Italia dal Codice dei Beni Culturali del 2004. Una parte considerevole dei Beni Culturali è interessata dal cosiddetto biodeterioramento, ossia da processi di alterazione dello stato originario dovuti all'azione di batteri, funghi, piante, animali ecc.. Anche gli alberi, quindi, partecipano al biodeterioramento di alcuni Beni Culturali. In questa veste essi sono considerati dalla Malerbologia, ossia dalla Disciplina che studia le malerbe. La seconda parte del manuale è dedicata ai Beni Culturali e bosco dove si traccia l'area di competenza della Selvicoltura urbana, parchi e giardini. Si tratta di situazioni che possono essere distinte, in prima approssimazione, in Beni Culturali nel bosco e Beni Culturali con bosco. Un ultimo capitolo accenna a un tema di notevole attualità: boschi presenti in aree variamente abitate ai quali si possono attribuire significati culturali e colturali diversi, ancora non sufficientemente noti e/o spesso dimenticati.
    E-book non acquistabile