Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Segreti dei tatuaggi criminali (I)

    Riferimento: 9788833777412

    Editore: Passione Scrittore selfpublishing
    Autore: Mastronardi Vincenzo Maria, Passaro Giovanni
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Ottobre 2021
    EAN: 9788833777412
    Autore: Mastronardi Vincenzo Maria, Passaro Giovanni
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 15 Ottobre 2021
    Non disponibile
    15,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Da una ricerca svolta, su incarico dell'Università Sapienza di Roma, presso le carceri romane di Regina Coeli e Rebibbia femminile, in tema di tatuaggi sulla persona detenuta, è emerso come la modalità di comunicazione non verbale della popolazione detenuta nel corso degli anni ha subito una profonda trasformazione. In passato, tatuarsi in carcere ostentava l'essere stato in galera, rappresentava motivo di orgoglio, ovvero, intimava rispetto nel gergo carcerario ed incuteva timore nelle persone della società libera. Oggi, la cultura detentiva si è dovuta conformare al progresso tecnologico che risente dei tatuaggi come segno di riconoscimento per gli investigatori. Infatti, la criminalità organizzata nell'accurata selezione dei propri adepti predilige persone incensurate, che non attirino l'attenzione delle forze dell'ordine per portare a termine malaffari. Il tatuaggio oggi sembra avere le stesse motivazioni che aveva nelle popolazioni primitive: viene fatto per motivi estetici ma anche per comunicare, esprimere l'appartenenza ad un gruppo ed esorcizza le paure. Per una minoranza di delinquenti per tendenza la scelta di tatuarsi è più profonda, l'inchiostro che attraverso la propria pelle entra nel copro è indicatore di malessere, sofferenza o comunque, rimorso verso una particolare scelta di vita costretta anche da vizi ma principalmente dal contesto sociale.
    E-book non acquistabile