Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Segnale radio. Musica e propaganda radiofonica nell'Italia nazifascista (1943-1945)

    Riferimento: 9788860745545

    Editore: Morlacchi
    Autore: Lanotte Gioachino
    Pagine: 390
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2014
    EAN: 9788860745545
    Autore: Lanotte Gioachino
    In commercio dal: 2014
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La radio segue il governo!. Con questa perentoria direttiva di Mussolini anche la radiofonia, nel delicato periodo della transizione (1943-45), si trova a riprodurre la scissione del Paese in due tronconi: la RSI che assorbe l'EIAR e parte del suo personale e il Regno del Sud da dove, sotto il controllo degli Alleati, riprende l'attività delle stazioni antifasciste. Ma nel clima cupo che aleggia sul Nord Italia durante il periodo di Salò, la radio, oltre a veicolare informazioni, vuole essere anche fonte di svago con i suoi programmi di intrattenimento e di musica. E le due dimensioni sono legate a doppio filo nella propaganda di guerra. Da queste premesse si sviluppa l'indagine del libro che prende in considerazione il sistema radiofonico dell'EIAR-RSI (canale ufficiale, stazioni parallele, false emittenti clandestine, singole testate dedicate a temi specifici dell'info-propaganda e radio collaborazioniste) e le significative esperienze di radiodiffusione partigiana, le quali cercano di opporsi al poderoso apparato nazifascista anche sul terreno della propaganda.
    E-book non acquistabile