Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Grandi battaglie della resistenza in Piemonte (Le)

Riferimento: 9788877073228

Editore: Edizioni del Capricorno
Autore: Avondo Gian Vittorio; Rolando Claudio
In commercio dal: 21 Aprile 2017
Pagine: 155 p., Libro in brossura
EAN: 9788877073228
9,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un libro per raccontare i più importanti scontri fra nazifascisti e bande partigiane avvenuti in Piemonte dal dicembre 1943 al maggio 1945: dalla tragica battaglia di val Casotto a quelle di Vinadio, Pontevecchio e Briccossino; da Bibiana al Triplex, dalla val Sangone a Balmafol, sino alla disperata difesa del col Mayt e del Pic Charbonnel; e ancora i combattimenti di monte Soglio e Ceresole, fino ai drammatici fatti di Megolo, nell'Ossola. Formazioni garibaldine, autonome, di Giustizia e Libertà danno battaglia sulle montagne piemontesi, in risposta ad attacchi tedeschi e per tenere aperti i valichi con la Francia in previsione dello sbarco alleato. Talora i partigiani attaccano per primi e riescono a superare le divisioni ideologiche per far fronte comune nella lotta «per un'aspirazione di libertà» che alla fine vinceranno. Storie di rappresaglie crudeli, di eroismi, di personaggi ormai nella storia della letteratura grazie a scrittori come Beppe Fenoglio o che hanno lasciato importanti testimonianze, come Enrico Martini Mauri con il suo Partigiani penne nere, testo fondamentale della Resistenza. Un libro che unisce alla ricerca documentale uno stile agile, con un apparato iconografico proveniente da archivi privati e da istituti storici del territorio.