Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Resistenza resistoria 2018-2019

Riferimento: 9788849543735

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Formato: Libro
Data pubblicazione: 01 Settembre 2020
EAN: 9788849543735
In commercio dal: 01 Settembre 2020
Non disponibile
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo fascicolo è dedicato alla memoria di Vera Lombardi, di cui ad ottobre 2020 ricorrono i venticinque anni dalla scomparsa. È stata - come scrive Guido D'Agostino - «una persona dalla statura culturale e dal rigore etico davvero straordinari, e che all'Istituto ha dedicato - dopo avere concorso alla sua fondazione - decenni di cura competente e appassionata, come direttrice prima, e poi da presidente». Della vita di Vera traccia un ampio e affettuoso profilo biografico Giulia Buffardi. Il titolo è emblematico: Una Vera italiana, una Vera antifascista. In questo numero non poteva mancare poi un saggio, scritto da Giuseppe D'Angelo, sulla vicenda umana e letteraria di Luis Sepùlveda, il grande scrittore cileno, militante antifascista in difesa di Salvador Allende, esule per decenni, scomparso prematuramente nell'aprile 2020, a causa del Covid-19. Segue un articolo di Giulia Buffardi sulle Politiche di assistenza e solidarietà a Napoli dal dopoguerra agli anni Settanta, una vicenda di cui possono essere fieri tanti uomini e soprattutto tante donne della sinistra campana. Il fascicolo contiene anche, con la cura di G. D'Agostino e S. de Majo, sette biografie di antifascisti campani, attivi soprattutto negli anni in cui antifascismo significava lotta nella clandestinità, prigione, confino, esilio e poi partecipazione alla lotta partigiana e infine lotta politica per dare un assetto democratico alla nascente repubblica italiana nell'assemblea costituente e nei primi anni del dopoguerra. Si tratta dell'avvio di un impegnativo progetto cui l'Istituto intende applicarsi nei prossimi anni: costruire un Dizionario biografico degli antifascisti campani. Le biografie qui inserite riguardano Luigi Alfani (di A. Abenante), Raffaele e Gaetano Arfè (C. Raia), Biagio Carbonaro (Y. Carbonaro), Armando Izzo (V. Mazzone), Oreste Lizzadri (C. Raia), Vincenzo Stimolo (G. Barbarulo). Il fascicolo contiene infine lo spoglio della Rivista Resistenza-Resistoria dal 2002 al 2017 (a cura di V. Delehaye e S. de Majo) e la consueta rubrica (a cura di G. Buffardi) sulla Vita e l'attività dell'Istituto nel biennio 2018-2019.
E-book non acquistabile