Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

I partigiani slavi del battaglione Tito si raccontano. Valnerina settembre 1943-giugno 1944

Riferimento: 9788898428618

Editore: Il Formichiere
Autore: Federico Filippucci
Collana: Storia e territorio
In commercio dal: 10 Dicembre 2015
Pagine: 194 p., Libro in brossura
EAN: 9788898428618
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dopo l'8 settembre 1943, un gruppo di partigiani jugoslavi, fuggiti dalle carceri e dai campi di concentramento fascisti presenti in Umbria, decise di costruire una forza di guerriglia all'interno della Resistenza italiana, dando vita al battaglione Tito che, nel volgere di pochi mesi, si unì alla brigata garibaldina Antonio Gramsci, una delle più importanti formazioni partigiane dell'Italia centrale, operante essenzialmente nella Valnerina umbra. Il testo ripercorre la vicenda del battaglione Tito utilizzando un punto di vista particolare: quello dei protagonisti. Infatti, i momenti salienti di questa formazione partigiana vengono ricostruiti, e poi sottoposti ad analisi critica, grazie ad alcune memorie e testimonianze di esponenti di spicco del battaglione Tito, pubblicate nell'ex Jugoslavia tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta e in gran parte inedite in Italia.