Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Se Galileo l'avesse saputo

    Riferimento: 9788875061739

    Editore: Sardini
    Autore: Ignazio M. Ceccherelli
    Collana: Bibbia e Oriente. Supplementa
    Pagine: 160
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2000
    EAN: 9788875061739
    Autore: Ignazio M. Ceccherelli
    Collana: Bibbia e Oriente. Supplementa
    In commercio dal: 01 Gennaio 2000
    Non disponibile
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'uomo moderno, quando si trova a contatto con il linguaggio biblico, deve necessariamente disporsi ad affrontare un ambiente ed un discorso impostati in modo diverso dal nostro, sia nelle parole che nelle finalità. In questa raccolta di saggi il francescano Padre Ignazio Marino Ceccherelli ci offre diversi esempi di come, attraverso la conoscenza delle lingue semitiche, sumere ed egiziane antiche, sia possibile risolvere casi oscuri dei Sacri Testi che da secoli angustiano storici e biblisti.Solo così racconti come la Creazione, Adamo ed Eva, Caino e Abele, il Diluvio Universale, il Mar Rosso e l'Esodo, riacquistano il loro significato originario. Il titolo Se Galileo l'avesse saputo costituisce la sintesi dell'opera e richiama un caso che ha inciso profondamente e drammaticamente nella storia, turbando coscienze e causando equivoci che ancora ai giorni nostri rimangono oscuri ed irrisolti.Non è più necessario che il Sole 'si fermi', ha scritto Giulio Giorello sul Corriere della Sera, perché Giosuè possa trionfare sui nemici. Basta che 'il sole si copra'.[...] Se avesse ragione il francescano che ha proposto la nuova traduzione, non avrebbero più senso né le riabilitazioni da parte di Roma né il culto di Galileo 'martire' in nome della libera ricerca scientifica - quello stereotipo che piace tanto ai 'progressisti' di ogni tipo!.
    E-book non acquistabile