Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Scritti di diritto del lavoro. Vol. 3: 1990-2020

    Riferimento: 9788815387981

    Editore: Il Mulino
    Autore: Mariucci Luigi, Balandi G. G. (cur.), Tinti A. R. (cur.)
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 768
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Gennaio 2024
    EAN: 9788815387981
    Autore: Mariucci Luigi, Balandi G. G. (cur.), Tinti A. R. (cur.)
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 19 Gennaio 2024
    Non disponibile
    60,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Si chiude con questo terzo volume la pubblicazione integrale degli scritti giuslavoristici di Luigi Mariucci. I testi qui raccolti, relativi al trentennio 1990-2020, si collocano costantemente nel quadro del sistema politico, via via in evoluzione attraverso il passaggio del secolo e del millennio. Questa caratteristica, costante della pubblicistica dell'autore, diviene particolarmente evidente nel periodo in questione, dove le vicende del diritto del lavoro sono al centro dell'agone politico. Inoltre, negli anni Novanta Mariucci è componente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e assessore nelle giunte che si sono susseguite. Troviamo quindi pagine sul diritto sindacale, sulla flessibilità nell'impiego della forza lavoro, ma anche sull'esperienza amministrativa e sulla storia e le categorie fondative del diritto del lavoro. In quegli stessi anni, Mariucci ha condiretto la rivista «Lavoro e diritto», fondata nel 1987, la cui linea editoriale egli ha contribuito significativamente a tracciare. Anche questo volume è curato da Gian Guido Balandi, emerito dell'Università di Ferrara e da Anna Rita Tinti, professoressa Alma Mater dell'Università di Bologna, con la collaborazione di Alberto Mattei, ricercatore dell'Università di Verona, cui è dovuta in particolare la cura delle «Fonti».
    E-book non acquistabile