Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Popolo, nazione ed esclusi. Tra mito e concetto

Riferimento: 9788832829204

Editore: Castelvecchi
Autore: Magrì Giovanni
Collana: Filosofia e pensiero critico
In commercio dal: 25 Giugno 2020
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788832829204
17,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo libro ripercorre la storia dei termini popolo e nazione, scandendola in tre momenti (Il popolo della res publica, Il popolo dello Stato, Lo Stato diventa nazione), e giunge con metodo critico-razionale alla conclusione che popolo è un concetto strumentale del discorso giuridico-politico, mentre nazione è una costruzione mitologico-politica. Fermarsi qui, tuttavia, significherebbe consegnare alla psicologia delle masse e alle sue derive irrazionalistiche troppe pagine importanti della storia e considerare impraticabile un'analisi razionale dei nazionalismi e dei populismi. Giovanni Magrì quindi riprende alcune aperture verso conclusioni ulteriori (tra cui il bisogno di protezione dalle disuguaglianze della globalizzazione, l'identità linguistica come luogo di costruzione di prospettive di senso su un mondo comune) e mette alla prova le posizioni teoriche del testo applicandole al tema della responsabilità collettiva dei popoli. Postfazione di Alessio Lo Giudice.