Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Scienza e religione

    Riferimento: 9788850233854

    Editore: TEA
    Autore: Russell Bertrand
    Collana: Saggistica TEA
    Pagine: 188
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Febbraio 2014
    EAN: 9788850233854
    Autore: Russell Bertrand
    Collana: Saggistica TEA
    In commercio dal: 27 Febbraio 2014
    Non disponibile
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Pubblicato nel 1935 in un'Europa attraversata dall'ascesa dei totalitarismi, Scienza e religione non è solo un importante testo di filosofia dedicato alla secolare lotta tra pensiero scientifico e autorità religiosa, ma rappresenta, oggi come allora, una preziosissima arma intellettuale contro l'oppressione generata dal pensiero unico di qualunque matrice, teologica o politica. I temi affrontati, gli strabilianti progressi della medicina, l'impatto culturale della rivoluzione copernicana, dell'evoluzionismo di Darwin e della psicologia scientifica, hanno rimodellato la nostra percezione del cosmo e di noi stessi in un contesto ormai privo di rassicuranti certezze sul destino e sul ruolo del genere umano. Di qui, l'inevitabile attacco da parte di chi fonda sulla verità rivelata il controllo e la produzione del sapere. A Russell, tuttavia, non preme tanto l'esaltazione dei trionfi della scienza, quanto l'affermazione della costitutiva diversità tra l'approccio scientifico alla conoscenza e, più in generale, alla vita, e quello religioso. Per Russell, infatti, il valore della ricerca scientifica non si misura soltanto in base ai successi della tecnica, rispetto ai quali il lettore èinvitato a usare la salutare arma della critica, ma è riconducibile a unascelta di fondo improntata alla libertà di indagine e al riconoscimento dellapotenziale fallibilità di ogni avventura umana.
    E-book non acquistabile