Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Cristianesimo, filosofia e politica nel Risorgimento

    Riferimento: 9788895881621

    Editore: Limina Mentis
    Collana: Esprit
    Pagine: 393
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Maggio 2012
    EAN: 9788895881621
    Collana: Esprit
    In commercio dal: 21 Maggio 2012
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il pensiero politico di Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour contiene una tensione ideale verso l'unità nazionale. L'amore per l'Italia implicava la formazione di una coscienza culturale, religiosa e politica, aperta alle istanze cosmopolitiche ed europee, ma anche ad istanze metafisiche universali. Attraverso il progetto di una confederazione di Stati italiani, i cattolici intendevano promuovere l'unità nazionale, il bene comune e la giustizia sociale, il rispetto di diverse tradizioni politiche, sociali e culturali. Il processo di unificazione italiana doveva perciò tendere all'integrazione e alla convivialità delle differenze. La riflessione politica, la questione metafisico-religiosa e la questione antropologica sono intimamente connesse nel pensiero di Rosmini, Gioberti e Gustavo di Cavour. Il rinnovamento della filosofia, della politica, della società era espressione di un progetto culturale orientato in senso cristiano, il cui fine era quello di approfondire la verità metafisica della creazione, la verità metafisico-religiosa dell'esistenza umana e il fine della società.
    E-book non acquistabile