Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Gli interrogatori e le sentenze nel processo di Calvello del 1822

Riferimento: 9788831326476

Editore: Villani Libri
Autore: Franco Villani-Carmelina Colombino
In commercio dal: 25 Aprile 2025
Pagine: 208 p., Libro in brossura
EAN: 9788831326476
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il libro narra le vicende dei Moti Carbonari che coinvolsero Calvello (PZ) nel 1822. Di Calvello, infatti, era Carlo Mazziotta designato a guidare la rivolta antiborbonica in Basilicata. In seguito all'assalto alle carceri, in paese arrivò un reparto di 1000 soldati Austriaci, che, al comando del maresciallo Roth, arrestò quasi tutti i rivoltosi. Molte sono le opere di storia dedicate a questo moto rivoluzionario, ma è la prima volta che vengono pubblicati gli interrogatori e le sentenze che la Corte Marziale emise a seguito del processo svoltosi, dal 26 febbraio al 9 marzo 1822, nel castello di Calvello. La Corte processò 52 imputati emettendo 33 condanne a morte. Per 9 di essi la sentenza fu eseguita il 13 marzo 1822. Tra questi vi erano anche Francesco e Giuseppe Venita di Ferrandina e Francesco Paolo Giusti, attendente dei Venita, originario di Palermo. Per gli altri condannati, il 25 marzo 1822, le condanne a morte furono commutate in ergastolo o in pene minori.