Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ristabilire il dialogo perduto tra fede e ragione

    Riferimento: 9788875062439

    Editore: Sardini
    Autore: Lepore Luciano
    Collana: Bibbia e Oriente. Supplementa
    Pagine: 244
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Maggio 2022
    EAN: 9788875062439
    Autore: Lepore Luciano
    Collana: Bibbia e Oriente. Supplementa
    In commercio dal: 10 Maggio 2022
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Insistiamo a considerare il rapporto tra fede e ragione come un dialogo tra sordi, tra opposti su binari separati, tra due mondi diversi. Di fronte ai disastri del nichilismo che hanno abbondato durante tutto il ventesimo secolo e che oggigiorno paiono aver ripreso vigore, l'autore, muovendosi controcorrente, ci richiama all'urgenza di una nuova sintesi che liberi il mondo dalla filosofia alienante del superuomo di Nietzsche e si apra alla ricerca dell'oggetto della metafisica, per condurre l'umanità, a partire dall'hic et nunc, a una cultura che trascenda la realtà presente, liberandola dal delirio di onnipotenza e prospettando un'umiltà a servizio dell'uomo sulla base di una speranza migliore nel presente e nel futuro. La prima parte dell'opera mostra come a partire dalla formazione del pensiero religioso nelle antiche culture, l'uomo sia naturalmente giunto alla teodicea e al bisogno di far dialogare fede e ragione, con Platone e Aristotele, secondo un processo rintracciabile nella composizione dell'Antico Testamento, che lentamente è passato dalla simbologia mitologica e leggendaria del Pentateuco alla filosofia platonico-stoica di Filone, presente nel libro della Sapienza. Una lunga riflessione sul miracolo, visto come luogo dove la fede anticipa la ragione e quest'ultima affina la fede, è il trait d'union verso una dimensione conclusiva della storia, dove uomo e Dio, fede e ragione, materia e spirito si integrano, superando la dialettica degli opposti per entrare nell'unità dell'Essere.
    E-book non acquistabile