Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ricostruire la memoria. Il patrimonio archivistico dell'Università di Messina tra esigenze di conservazione e prospettive di ric

    Riferimento: 9788815390950

    Editore: Il Mulino
    Autore: Novarese D. (cur.), Pelleriti E. (cur.)
    Collana: Studi e ricerche sull'università
    Pagine: 328
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Novembre 2024
    EAN: 9788815390950
    Autore: Novarese D. (cur.), Pelleriti E. (cur.)
    Collana: Studi e ricerche sull'università
    In commercio dal: 15 Novembre 2024
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In questo volume viene presentato un primo bilancio del lavoro di ricostituzione dell'Archivio Storico dell'Università di Messina. Il progetto, svolto nell'ambito delle attività del Centro di Documentazione per la Storia dell'Università di Messina, è stato coordinato da Daniela Novarese in collaborazione con colleghi afferenti a diversi dipartimenti e col supporto di un gruppo di studentesse e studenti magistrali della laurea in Scienze Storiche. L'obiettivo, come il titolo del volume suggerisce, è di portare all'attenzione e alla conoscenza della comunità scientifica i primi risultati emersi dallo spoglio dei faldoni che custodiscono i fascicoli personali degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza (1906-1950) e dei saggi di spoglio relativi alle Facoltà di Lettere, Farmacia e Magistero. Al contempo, è parso opportuno sottolineare l'importanza dell'intero patrimonio archivistico dell'Ateneo, per dare a esso visibilità e per proporne un adeguato progetto volto al censimento, alla digitalizzazione e alla fruizione, facendo anche riferimento ai tanti archivi donati all'Università da enti o da singole persone. Non sono mancati, inoltre, apporti di significativo rilievo legati ad altre esperienze siciliane da tempo consolidate, come ad esempio quella dell'Archivio Storico dell'Università di Catania e dei documenti in esso custoditi.
    E-book non acquistabile