Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Generazioni in movimento. Madri e figli nella seconda indagine Istituto Iard-Ipr

Riferimento: 9788815121356

Editore: Il Mulino
Autore: Buzzi C. (cur.)
Collana: Percorsi
In commercio dal: 24 Gennaio 2008
Pagine: 307 p., Libro in brossura
EAN: 9788815121356
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Come sono cambiati i giovani trentini negli ultimi anni? In cosa si distinguono dagli altri giovani che vivono in Italia? Cosa condividono con i propri genitori e cosa li allontana da loro? A cinque anni di distanza dalla precedente indagine sulla condizione e sulla cultura dei giovani trentini, l'Osservatorio Giovani Iprase fornisce una risposta a queste nuove necessità di conoscenza attraverso una seconda indagine, i cui risultati consentono di gettare uno sguardo dinamico sulla realtà giovanile trentina. Come nel 2002, l'indagine è stata condotta su un campione rappresentativo di oltre mille giovani tra i 15 e i 29 anni, ma con una importante novità: una ricerca integrativa, nella quale si sono messe a confronto le madri con i rispettivi figli. Ne è risultata una comparazione sugli atteggiamenti, sui valori, sulle valutazioni, sulle percezioni tra genitrici e figli, che offre uno spaccato descrittivo degli attori che interagiscono all'interno dei nuclei familiari, al fine di determinare se i giovani dicono in modo diverso le stesse cose degli adulti oppure se i giovani dicono cose realmente diverse dagli adulti. L'indagine cerca di districarsi fra tali questioni, nella certezza che conoscere meglio i giovani è il primo passo per indirizzare le politiche a favore delle nuove generazioni e fare in modo che le risorse messe in campo abbiano la capacità di intercettarne i bisogni emergenti.