Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rendite e spese dello Stato di Milano. Il «bilancio» del 1463

    Riferimento: 9791256002238

    Editore: Ledizioni
    Autore: Arcangeli L. (cur.), Battioni G. (cur.), Del Tredici F. (cur.), Gentile M. (cur.
    Collana: Lombardia nel rinascimento
    Pagine: 596
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Settembre 2024
    EAN: 9791256002238
    Autore: Arcangeli L. (cur.), Battioni G. (cur.), Del Tredici F. (cur.), Gentile M. (cur.
    Collana: Lombardia nel rinascimento
    In commercio dal: 10 Settembre 2024
    Non disponibile
    49,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Rendite e spese dello Stato di Milano è il titolo apposto in epoca napoleonica a un codice quattrocentesco oggi conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, in cui sono elencate le principali fonti di entrata e di spesa del ducato di Milano nell'età di Francesco Sforza. Impropriamente noto come 'bilancio sforzesco', o 'bilancio del 1463', il codice è stato ritenuto fin dal XVIII secolo documento preziosissimo per lo studio delle finanze dello Stato di Milano, ma anche della corte, degli uffici, dell'esercito e della configurazione politico-istituzionale del ducato - tanto che al principio degli anni Duemila Giorgio Chittolini pensò a una vasta impresa di edizione e valorizzazione di questa fonte straordinaria. Il progetto non fu condotto a termine, ma portò comunque alla trascrizione completa del codice per mano di Gianluca Battioni: il presente volume la propone agli studiosi, corredata da un'introduzione e due saggi di Marco Bascapè e Nadia Covini, utili per provare a ricostruire le complesse vicende di genesi del 'bilancio', e di copiatura e trasmissione del testo dal Quattrocento fino ai nostri giorni.
    E-book non acquistabile