Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Religione e diritto romano. La cogenza del rito

    Riferimento: 9791221414288

    Editore: Youcanprint
    Autore: Randazzo S. (cur.)
    Collana: GIURISPRUDENZA / Generale
    Pagine: 530
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 11 Novembre 2022
    EAN: 9791221414288
    Autore: Randazzo S. (cur.)
    Collana: GIURISPRUDENZA / Generale
    In commercio dal: 11 Novembre 2022
    Non disponibile
    70,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume raccoglie gli Atti del Seminario di studi su "Religione e diritto romano. La cogenza del rito", svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUM Jean Monnet nei giorni 10 e 11 gennaio 2014, in collaborazione con il Network ELR - European Legal Roots. L'iniziativa si muove sulla scia di analoghe attività seminariali, particolarmente destinate a giovani studiosi, e volte, meritoriamente, a sollecitare momenti di riflessione e di crescita scientifica. Tuttavia il Seminario i cui Atti pubblichiamo presenta alcune specificità. I temi sono stati direttamente affidati da chi scrive ai partecipanti cercando di connettere interessi pregressi di ciascuno ad un quadro d'insieme che fosse rappresentativo di alcuni profili significativi e differenziati del complesso rapporto fra religione e diritto, sul piano dei problemi affrontati e sul piano cronologico. Altra peculiarità è stata l'articolazione interna fra le relazioni vere e proprie e un distinto ? e propedeutico ? gruppo di contributi, indicati come "Orientamenti", in cui alcuni autorevoli studiosi hanno offerto una lettura introduttiva del tema in chiave interdisciplinare. E proprio in questo spirito uno soltanto degli studiosi coinvolti è un romanista, mentre gli altri sono cultori di filosofia del diritto, diritto ecclesiastico e storia delle religioni.
    E-book non acquistabile