Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Relazioni sindacali e previdenza sociale per un sistema agricolo sostenibile

    Riferimento: 9788849552898

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Marcianò Angela
    Collana: Univ. Messina-Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza
    Pagine: 608
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Maggio 2023
    EAN: 9788849552898
    Autore: Marcianò Angela
    Collana: Univ. Messina-Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza
    In commercio dal: 30 Maggio 2023
    Non disponibile
    97,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Gli assetti contrattuali in agricoltura e i peculiari istituti previdenziali suggeriscono una rivisitazione del dibattito politico-sindacale italiano e delle diverse ricadute interdisciplinari. Il complesso di norme giuridiche, che disciplinano il settore, ha assunto il carattere di ordinamento speciale rispetto all'ordinamento generale, prefigurando nel settore primario un sistema di tutele sociali per alcuni aspetti foriero di distorsioni nell'esperienza applicativa. L'indagine ha evidenziato come la regolamentazione degli aspetti previdenziali del rapporto, adottata anche in sede di autonomina collettiva, debba intercettare le linee evolutive del settore nella prospettiva di una organica riforma della materia. Per la disamina di queste tematiche si è reso necessario attualizzare la ricerca con una trattazione del contesto generale e delle più recenti politiche transnazionali, fondamentali per lo sviluppo del settore, che delineano i confini entro i quali muoversi. Le relazioni contrattuali agricole sono pertanto chiamate ad assumere un approccio costruttivo e funzionale ad una saldatura tra le distinte dimensioni della sostenibilità, riappropriandosi di una reale capacità di penetrazione nelle dinamiche interne alle imprese.
    E-book non acquistabile