Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2018

    Riferimento: 9788815279378

    Editore: Il Mulino
    Autore: Fondazione Leone Moressa (cur.)
    Collana: RAPPORTO ECONOMIA IMMIGRAZIONE
    Pagine: 190
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Ottobre 2018
    EAN: 9788815279378
    Autore: Fondazione Leone Moressa (cur.)
    Collana: RAPPORTO ECONOMIA IMMIGRAZIONE
    In commercio dal: 11 Ottobre 2018
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In questi ultimi anni l'attenzione dell'opinione pubblica si è soffermata soprattutto sulle migrazioni forzate e sull'accoglienza dei richiedenti asilo, ma il tema dell'immigrazione interessa ambiti più ampi: dagli scenari demografici, alla dimensione economica, fino alle componenti sociali e culturali. Mentre la popolazione mondiale continua ad aumentare, l'Europa e l'Italia sono alle prese con un preoccupante invecchiamento demografico. Basti pensare che nel nostro Paese il saldo tra nati e morti è quasi ininterrottamente negativo dal 1993, e che senza migrazioni entro il 2050 andremmo incontro a un calo della popolazione del 17%. In questo quadro, quali sono le prospettive per il nostro paese? Questa nuova edizione del Rapporto sull'economia dell'immigrazione si concentra sull'impatto economico, fiscale e sociale dell'immigrazione in Italia, fotografando la situazione attuale e raffigurando alcuni scenari possibili alla luce delle dinamiche in corso. Accanto all'analisi puntuale di banche dati ufficiali, il volume propone approfondimenti tematici a cura di esperti del settore e attori istituzionali, fornendo al lettore una panoramica ampia e informazioni utili a valutare i processi in corso. Nella parte finale si dà conto dell'impatto economico delle principali comunità immigrate in Italia, sintetizzando per ciascuna di esse i principali indicatori economici.
    E-book non acquistabile