Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Raccontare l'omofobia in Italia. Genesi e sviluppi di una parola chiave

    Riferimento: 9788878856936

    Editore: Rosenberg & Sellier
    Autore: Trappolin Luca; Gusmeroli Paolo
    Collana: Questioni di genere
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Maggio 2019
    EAN: 9788878856936
    Autore: Trappolin Luca; Gusmeroli Paolo
    Collana: Questioni di genere
    In commercio dal: 23 Maggio 2019
    Non disponibile
    15,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il concetto di omofobia emerge all'inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapidamente si impone come strumento scientifico per interrogare ciò che prima della sua invenzione era ritenuto normale: l'avversione sociale verso persone gay e lesbiche. Altrettanto rapidamente, esso oltrepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una parola chiave utilizzabile per diversi scopi e al servizio di molti interessi. Il libro analizza l'entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discorsivi relativi all'Italia: l'ambito della sociologia e della psicologia sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali, quello della politica raccontata dai mass media nazionali e dagli attivisti LGBT. E getta luce sugli usi pratici del concetto di omofobia e sui significati che esso assume per chi lo utilizza. A cosa ci si riferisce quando si discute di omofobia? In quali dibattiti questo termine risulta efficace? In che modo parla dell'ostilità antiomosessuale e si lega ai processi di modernizzazione invocati o criticati - della società italiana?
    E-book non acquistabile