Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Questione ebraica in provincia di Lucca e il campo di concentramento di Bagni di Lucca (La)

    Riferimento: 9788832871470

    Editore: Tra le righe libri
    Autore: Monti Virginio
    Pagine: 152
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Gennaio 2021
    EAN: 9788832871470
    Autore: Monti Virginio
    In commercio dal: 12 Gennaio 2021
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un lungo lavoro di ricerca in archivio ha permesso all'autore di ricostruire le tragiche vicende legate al Campo di concentramento provinciale di Bagni di Lucca, attivo dal 1941 al 1944. Accolse cittadini sudditi inglesi, jugoslavi, e gli internati di razza ebraica. Il 23 gennaio 1944, 100 cittadini ebrei vennero stipati su due camion condotti al carcere Le Murate di Firenze, passando da San Marcello Pistoiese, Pistoia, Prato. Successivamente con carri bestiame furono portati a Milano e rinchiusi nel carcere di S. Vittore. Il 30 gennaio 1944 vennero caricati sul convoglio N° 6, che partì dal binario 21 della stazione di Milano centrale, che aveva per destinazione il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, dove vi giunsero all'alba del 6 febbraio 1944. Alle ore 12 erano già stati quasi tutti uccisi nelle camere a gas, tranne quei pochi ritenuti adatti a lavorare, sia per età che per fisico ritenuto robusto e sano, o per altre capacità, come quella di sopportare vili umiliazioni. Dei partiti da Bagni di Lucca solamente 5 al termine del conflitto erano ancora vivi.
    E-book non acquistabile