Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa

    Riferimento: 9791280955111

    Editore: Spartaco
    Autore: Serao Matilde, Trotta D. (cur.)
    Collana: spARTaco
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Agosto 2024
    EAN: 9791280955111
    Autore: Serao Matilde, Trotta D. (cur.)
    Collana: spARTaco
    In commercio dal: 09 Agosto 2024
    Disponibile subito
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    «La fede nei grandi destini delle anime». Una fede che si fa pensiero della differenza femminile, riscoperta e cura dell'essenziale. Avrebbe potuto citare martiri e santi, teologi e dottori della Chiesa, e invece Matilde Serao sceglie ancora una volta le donne. Una madre che «avrebbe l'autorità, ma preferisce l'indulgenza», una «creatura gracile e silenziosa», una figura fiera e orgogliosa rinnovatasi in un'«anima che vale quella di tutti gli apostoli»: sono Le Marie gli esempi di un proselitismo «primitivo, iniziato nella semplicità della coscienza e sotto la forma candida e buona dell'amor mistico», che l'oratrice propone al variegato pubblico delle sue conferenze. E Santa Teresa. Un modello che Serao pare avere ben presente nella ricerca spirituale che la tocca nel profondo a un certo punto della sua esistenza: «Ella non ama come i grandi passionali, senza giudicare: ella ama, come tutti i grandi innamorati, dopo aver giudicato». E, cogliendo il senso di una parola che all'epoca nemmeno esisteva nell'uso comune - resilienza - la scrittrice e giornalista sembra parlare a noi oggi, in un tempo di materialismo dilagante, egoismo distaccato e rigetto sterile della sofferenza propria e altrui: «Fecondiamo il dolore! Facciamone della forza operosa ed utile; facciamone della bontà giudiziosa ed efficace; facciamone dell'affetto gentile e securo; facciamone del lavoro oscuro, ma necessario; facciamone del lavoro grande ed imperituro!». Con undici lettere inedite di Matilde Serao alla figlia Eleonora.
    E-book non acquistabile