Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Mafie, politica, pubblica amministrazione. È possibile sradicare il fenomeno mafioso dall'Italia?

Riferimento: 9788860426420

Editore: Guida
Autore: Ugo Di Girolamo
Collana: Focus
Pagine: 160
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 23 Luglio 2009
EAN: 9788860426420
Autore: Ugo Di Girolamo
Collana: Focus
In commercio dal: 23 Luglio 2009
Non disponibile
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In 150 anni di storia unitaria si sono succedute diverse ondate repressive contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso. Le due più importanti sono state quella condotta dal lombardo Cesare Mori, nel 26-28, e l'altra avviata dal siciliano Giovanni Falcone, negli anni ottanta. Ma nessuna di queste ondate repressive è riuscita a sradicare il fenomeno mafioso dall'Italia. Cosa c'è dietro questa apparente imbattibilità delle mafie? Come e perché i clan si riproducono a dispetto di ogni repressione? Quali sono le responsabilità della politica nella sopravvivenza di questo fenomeno? Bisogna arrendersi all'evidenza della prassi storica, come sembrano sostenere alcuni autorevoli esponenti dell'antimafia? Oppure è possibile individuare nuove strategie di lotta che siano risolutive? A questi interrogativi l'autore tenta di dare una risposta, utilizzando un approccio unitario nell'analisi delle organizzazioni mafiose, come suggerito da Nicola Tranfaglia nel 1990. Tale metodo consente di evidenziare le responsabilità della politica nella continua riproduzione dei clan e di individuare una strategia unitaria di contrasto, delineando delle proposte per il movimento antimafia che possano indurre il ceto politico a riconoscere le proprie responsabilità. Solo partendo da questo riconoscimento sarà possibile spezzare l'intreccio mafie-apparati dello Stato, ponendo fine al fenomeno mafioso.
E-book non acquistabile