Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Profili organizzativi e trasparenza finanziaria dei sindacati rappresentativi. Uno studio comparato

    Riferimento: 9788835108917

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Cristofolini Chiara
    Collana: Diritto del lavoro
    Pagine: 336
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Dicembre 2021
    EAN: 9788835108917
    Autore: Cristofolini Chiara
    Collana: Diritto del lavoro
    In commercio dal: 14 Dicembre 2021
    Non disponibile
    42,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    I rapporti fra lo Stato e i sindacati rappresentativi si sono tradizionalmente sviluppati sul binomio non indifferenza-non ingerenza. Nell'ordinamento italiano, il legislatore sostiene e promuove l'azione sindacale, anzitutto nei luoghi di lavoro, senza interferire con la regolazione interna alle stesse organizzazioni, al fine di salvaguardarne l'autonomia. Questa impostazione viene dalla elaborazione teorica di un preciso momento storico - gli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso - e si sviluppa prendendo in considerazione un modello organizzativo sindacale snello, formato dall'intreccio tra la dimensione categoriale e quella confederale. Nel tempo successivo, i sindacati rappresentativi sono entrati, invece, in una fase più matura del loro ciclo di vita, caratterizzata dall'espansione dell'ambito delle attività e, conseguentemente, dell'assetto strutturale. Il volume intende verificare se la complessità del contesto organizzativo odierno ponga problemi giuridici nuovi rispetto al passato. Nella prima parte, approfondisce tutti i principali profili endosindacali inerenti al commissariamento, al procedimento elettorale, al sistema disciplinare, alle modalità di finanziamento e di rendicontazione. La tesi è che esistano rilevanti ragioni che suggeriscono di ripensare il tradizionale inquadramento dottrinale e, tra queste, l'aumento della conflittualità interna e l'accresciuta importanza della trasparenza finanziaria. Di qui, nella seconda parte della ricerca, l'autrice delinea i presupposti per un più equilibrato rapporto tra la salvaguardia dell'autonomia organizzativa e la tutela degli iscritti, proponendo una lettura coordinata degli artt. 1, 2 e 39, co. 1 della Costituzione. A questo fine, il volume dedica un'attenzione particolare alla dimensione comparata, che offre significative esperienze di valorizzazione della prospettiva del bilanciamento, con indirizzi orientati al pieno ed effettivo contemperamento degli interessi che animano questa delicatissima materia.
    E-book non acquistabile