Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Produzione e traffico di sostanze stupefacenti. Il nuovo assetto del reato e le implicazioni processuali

    Riferimento: 9788814203756

    Editore: Giuffrè
    Autore: Michele Toriello
    Collana: Teoria e pratica del diritto. Penale e processo
    Pagine: 336
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2015
    EAN: 9788814203756
    Autore: Michele Toriello
    Collana: Teoria e pratica del diritto. Penale e processo
    In commercio dal: 2015
    Non disponibile
    27,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume analizza con un taglio pratico i caratteri del delitto previsto dall'art. 73 del Testo Unico sugli Stupefacenti, alla luce delle rilevanti modifiche venutesi a determinare per effetto della sentenza n.32/2014 della Corte Costituzionale e degli interventi legislativi successivi. Particolare attenzione è prestata ai numerosi aspetti oggetto della più recente elaborazione dottrinale e giurisprudenziale: dal concorso di persone nel reato al concorso di reati, dal fatto di lieve entità alla circostanza aggravante dell'ingente quantità, dalla coltivazione al consumo di gruppo, fino alla valutazione delle ripercussioni di istituti di recentissima applicazione quali la messa alla prova e la particolare tenuità del fatto. I rilievi della più recente dottrina, le argomentazioni della giurisprudenza di legittimità (sono analizzate circa 200 sentenze emesse dalla Suprema Corte tra il 2014 ed il 2015) ed i principi di diritto affermati dalle Sezioni Unite (da ultimo all'esito dell'udienza del 26 febbraio 2015) diventano gli strumenti attraverso i quali individuare le norme applicabili ai procedimenti pendenti, verificare l'incidenza del nuovo assetto del reato sulle misure cautelari, esplorare i nuovi confini dei poteri riconosciuti al giudice dell'esecuzione, accertare la continuità delle incriminazioni in riferimento ai medicinali ed alle sostanze ritabellate.
    E-book non acquistabile