Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Popolo e signori. Storie di streghe, schiavi, pellegrini, mercanti, ammiragli, dogi e papi tra Liguria e Lunigiana, dal Medioevo

    Riferimento: 9788863821604

    Editore: Giacché Edizioni
    Autore: Biagioni Marco
    Collana: Comunitas spedie
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Giugno 2025
    EAN: 9788863821604
    Autore: Biagioni Marco
    Collana: Comunitas spedie
    In commercio dal: 26 Giugno 2025
    Disponibile subito
    14,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    È?un autentico viaggio nel tempo questa raccolta di vite vissute tra Medioevo e Seicento che ci offre un punto di vista davvero illuminante. Storie molto diverse tra loro che vanno dal racconto della forza morale di Antonio da Faie, povero analfabeta divenuto un istruito speziale e cronista, alle terribili torture subite dalla strega Franchetta di Triora; dal lungo viaggio a Roma di un pellegrino per il Giubileo del 1450, alle peripezie di un marinaio di Spezia, catturato e ridotto in schiavitù ad Algeri che affronta, da cristiano in terra islamica, l'annosa procedura del riscatto. Incontriamo non solo popolani ma anche borghesi come Jacopo Bracelli, cancelliere della Repubblica di Genova e uomo di lettere, che contribuì a diffondere la cultura umanistica o ancora Biagio Assereto, intellettuale che «posò i libri e le penne» per diventare ammiraglio e distrusse l'armata di Alfonso d'Aragona. E non manca la nobiltà con il primo doge veramente Magnifico, Tommaso Campofregoso, che si circondò «... di un fasto quasi regale, nuovissimo per Genova», per finire con Nicolò V, il Papa umanista di Sarzana, uomo di lettere dalla sapienza erudita, profondo conoscitore della cultura classica, che egli promosse attivamente anche con la raccolta e copiatura di testi antichi. Vite lontane, raccontate dall'autore con sapienza, supportate da documenti e riferimenti storici puntali che ci consentono di immergerci nella realtà dei secoli passati tra scontri epici, cultura illuminata, superstizioni e storie di riscatto personale.
    E-book non acquistabile