Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Poesie in dialetto viterbese

    Riferimento: 9788885261600

    Editore: Ghaleb
    Autore: Canevari Enrico, D'Aureli M. (cur.)
    Collana: La banda del racconto
    Pagine: 160
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 15 Maggio 2020
    EAN: 9788885261600
    Autore: Canevari Enrico, D'Aureli M. (cur.)
    Collana: La banda del racconto
    In commercio dal: 15 Maggio 2020
    Disponibile subito
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Le poesie riproposte in questa antologia sono tratte dal volume postumo La bella Galiana ed altre poesie in dialetto viterbese, raccolta pubblicata senza sostanziali variazioni (se non di tipo grafico editoriale) per ben vent'anni (1961, 1971 e 1980). Apre La bella Galiana, poemetto goliardico-narrativo composto in ventidue sonetti. La poesia comparve sul primo numero della rivista FAVL nel gennaio del 1923 dove veniva presentata come Leggenda medievale narrata in dialetto viterbese. Una parte del corpus canevariano consiste trilussianamente di favole in versi che veicolano satire ben indirizzate. Protagonisti della sezione Le Profacole sono gli animali del repertorio favolistico tradizionale: cicala e formica, leone, animali dietro i quali si cela l'allegoria di vizi o virtù. C'è poi Meco Torso, interessante maschera del contadino locale, un po' buon selvaggio à la Rousseau, un poco Bertoldo. In Appendice contributi di Antonello Ricci e Antonio Quattranni.
    E-book non acquistabile