Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Poesia politica del trecento. Storia e testi (La)

Riferimento: 9788866804710

Editore: I Libri di Emil
Autore: Pilosu Alessandro
Collana: Biblioteca di studi e testi italiani
Pagine: 738
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 06 Febbraio 2025
EAN: 9788866804710
Autore: Pilosu Alessandro
Collana: Biblioteca di studi e testi italiani
In commercio dal: 06 Febbraio 2025
Non disponibile
44,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Cos'è stata, nel Medioevo, la poesia politica? Qual era la sua utilità? Rispondere a queste domande è fondamentale per inquadrare una pratica dalle profonde risonanze storiche, politiche e sociali. Nell'Italia del Trecento, fra l'autunno dei comuni e la primavera delle signorie, in un'epoca segnata dal conflitto tra un papato ed un impero sempre più lontani da Roma così come dal tramonto dell'ideale cavalleresco, dall'affermazione di una nuova mobilità sociale e dall'imperversare dei capitani di ventura, in un mondo in cui, più che mai, la parola è al centro dell'azione amministrativa, la letteratura è infatti ancora un potente strumento di rivendicazione, apologia e propaganda. Incrociando l'analisi filologica con quella storiografica, e poggiandosi su un ricco corpus selezionato, lo studio disegna la fisionomia di un genere complesso e multidimensionale.
E-book non acquistabile