Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

Riferimento: 9788866621584

Editore: Era Nuova
Autore: Sonno Silvana
Collana: Melete. Poesia
In commercio dal: 2021
Pagine: 146 p., Libro in brossura
EAN: 9788866621584
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La Suntina, autrice di questi versi in dialetto perugino, è chiamata e a volte si firma anche come Suntina de Bartoccio. Bartoccio, come è noto, è il personaggio-maschera del villano perugino del Piano del Tevere: rozzo e arguto, buontempone e saggio, parla il suo inconfondibile dialetto. Il suo nome fu legato all'uso di far circolare satire e attacchi politici, sotto forma di bartocciate, simili alle più famose pasquinate di Roma. Secondo la tradizione Bartoccio aveva una famiglia, formata dalla moglie Rosa e diversi figli, tra cui la Suntina (Assuntina), dotata di verve poetica e fiuto politico come il padre, ma essendo andata presto a lavorare fuori della famiglia di origine, a servizzio da un professorone, dimostra spesso vedute più ampie e una curiosità tutta femminile, buon senso, ironia e consapevolezza di sé, come donna. Prefazione di Luigi M. Reale.