Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Platone totalitario

    Riferimento: 9788894870084

    Editore: Historica Edizioni
    Autore: Fiore Vincenzo
    Collana: Saggistica
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 15 Febbraio 2017
    EAN: 9788894870084
    Autore: Fiore Vincenzo
    Collana: Saggistica
    In commercio dal: 15 Febbraio 2017
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel corso della storia della filosofia si sono susseguite numerose interpretazioni del pensiero politico di Platone fino ad arrivare al Novecento, secolo in cui si è imposta l'idea che il filosofo ateniese fosse il progenitore dei totalitarismi moderni. Fautore di tale tendenza esegetica, influenzato dal timore dell'espansione dell'Urss da una parte e dall'ascesa di Hitler dall'altra, è stato Karl Popper con la sua opera The Open Society and Its Enemies. Partendo dall'analisi dell'accusa popperiana, il testo propone una serie di confronti storico-filosofici finalizzati a comprendere perché si sia parlato di un Platone vicino a posizioni di tipo comunista e di un Platone sostenitore di posizioni di tipo nazista. Il testo presenta il filosofo di Atene conteso tra le ideologie rivoluzionarie e quelle reazionarie che hanno caratterizzato il Novecento.
    E-book non acquistabile