Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Platone e Apátheia

    Riferimento: 9788869743382

    Editore: Italic
    Autore: Coppola Luigi
    Collana: Scritture
    Pagine: 263
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Dicembre 2021
    EAN: 9788869743382
    Autore: Coppola Luigi
    Collana: Scritture
    In commercio dal: 17 Dicembre 2021
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nonostante le conoscenze acquisite attraverso migliaia di anni, la vita sulla Terra sembra essere ancora qualcosa di indecifrabile e misterioso, inspiegabilmente slegata, sul piano intuitivo, logico e pratico, dal concetto di Natura. Il dibattito tra Platone ed Apátheia poggia proprio su tale assunzione epistemologica, cioè sullo studio consacrato dell'esame critico della natura e del valore della conoscenza scientifica nell'ambito della gnoseologia. Platone ed Apátheia sono amanti ed il loro sentimento è solido, profondo e duraturo ma non i loro pensieri sulle teorie dell'essere e della conoscenza, sulla politica, sulla dottrina delle idee, sull'amore, sull'ontologia, sull'immortalità dell'anima, sul disprezzo del corpo e dei piaceri. Il filosofo, in seguito ai loro dialoghi, sente la necessità di rivedere le proprie elaborazioni concettuali in funzione di un originario realismo logico appartenente al mondo della Natura. Apátheia è la prima figlia di una delle famiglie aristocratiche più importanti di Siracusa; ex collaboratrice del governo di Dionisio I per i settori della filosofia, matematica, scienze della Natura. Ad essa si attribuiva un carattere appassionato sostenuto da intelligente concretezza. Attraverso molte esperienze, alcune negative per Platone durante i suoi viaggi a Siracusa e quelle con Apátheia nell'isola di Thasos, a nord ovest della Calcidica, la ricerca epistematica del filosofo si fa meno enfatica e la storia delle loro vite nonché delle scelte si snoda in un quadro più ampio e carico di emozioni che catturano il lettore.
    E-book non acquistabile