Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il seicento dopo Caravaggio. Il realismo

Riferimento: 9788898855667

Editore: Maretti Editore
Autore: Francesco Boni, Matteo Vanzan
In commercio dal: 2016
Pagine: 80 p., Libro in brossura
EAN: 9788898855667
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Fu Giorgione che, come Leonardo, sentì l'esigenza di superare la maniera secca quattrocentesca e affrontare da principio il problema dell'imitazione della natura. Nasce in pittura la necessità di eliminare le regole prospettiche che avevano governato l'inizio dell'Umanesimo e del primo Rinascimento: con Leonardo e Giorgione in particolare l'artista si concentra sulle possibilità mimetiche del dipingere; nasce l'interesse dell'imitazione dei fenomeni naturali e in particolare per la resa della fusione atmosferica delle forme. Giorgione abbandona l'applicazione delle regole tradizionali, usando, secondo le parole del Vasari, nondimeno di cacciarsi avanti le cose vive e naturali e contraffarle; ancora una volta la storia ci dimostra che nel momento in cui un movimento culturale trova la sua piena realizzazione, già nei suoi autori più significativi vivono i germi di quello che sarà il decadimento dell'idea principale. Essendo capaci però di indicare la nuova strada che la creatività proporrà di seguire.