Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pisa dei miracoli. Recupero, conservazione e innovazione urbana

    Riferimento: 9788860363022

    Editore: Donzelli
    Autore: Fontanelli Paolo; Micali Gianfranco
    Collana: Interventi
    Pagine: 141
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 15 Agosto 2008
    EAN: 9788860363022
    Autore: Fontanelli Paolo; Micali Gianfranco
    Collana: Interventi
    In commercio dal: 15 Agosto 2008
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Con uno sguardo attento all'orgoglioso passato, Pisa ha gettato un ponte verso il futuro. Non più solo piazza dei Miracoli è stato lo slogan vincente dei dieci anni in cui è stata governata dal sindaco Fontanelli, nei quali si è aperta la strada a grandi trasformazioni urbane. Il nuovo Museo delle Navi romane, la riconversione in strutture residenziali e turistiche del vecchio ospedale, di caserme e colonie marine, il porto turistico e i milioni di viaggiatori che sbarcano all'aeroporto, ormai uno dei più importanti d'Italia, nel prossimo decennio faranno di Pisa una delle mete più appetibili d'Europa. Che cos'è già accaduto? Che altro accadrà di rivoluzionario nella città della Torre? Gianfranco Micali lo ha chiesto a Paolo Fontanelli, il primo a credere nell'utopia del riscatto possibile, determinato a muovere tutte le leve necessarie a realizzarlo, senza cedere alla tentazione di vendere o consumare la città e il territorio e puntando tutto sul recupero e sulla riqualificazione. Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale e presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali, introduce e illustra la sua Pisa e la visione dello sviluppo sostenibile di una prestigiosa città d'arte. E non mancano infine le interviste alle voci pisane più significative: Alessandro Plotti, arcivescovo cittadino per ventidue anni, il filosofo Remo Bodei, il medico Aldo Pinchera, l'urbanista Vezio De Lucia, l'archeologo Andrea Camilli e il docente di storia dell'architettura Carlo Olmo.
    E-book non acquistabile